Un comunicato ufficiale datato 14 luglio 2018 di Stato Islamico (IS) potrebbe indicare una svolta decisiva nella strategia comunicativa del gruppo terroristico, ancora in trasformazione dopo la caduta di Raqqa nel 2017. Continue reading
All posts by Marco Lombardi
Rapporto Europol 2018: Verso forme multipolari di insurrezione globale? – by B. Lucini e M. Maiolino
Secondo i dati presentati dal rapporto European Union Terrorism Situation and Trend Report (TE_SAT 2018)[1] nel 2017 si è verificato un totale di 207 attacchi terroristici falliti, neutralizzati o completati, dei quali 137 di natura etno-nazionalista/separatista, 33 jihadista, 24 estrema sinistra e 5 estrema destra. Continue reading
Francia in finale, terrorismo minaccioso – by Marco Lombardi
La Francia in finale al Campionato del Mondo di Calcio fa paura a Nizza. Malgrado il terrorismo sia assente nella agenda pubblica mediatica, caratterizzata da memoria corta e sempre orientata dalla occasionalità degli episodi, la minaccia è concretamente presente. Continue reading
Minaccia a Milano: un cittadino interviene – by Giovanni Giacalone
Nel tardo pomeriggio di ieri un 43enne milanese figlio di padre italiano e madre marocchina ha seminato il panico nella zona di viale Tunisia a Milano. Continue reading
Crime-Terror nexus and Potential Jihadist’s Uses of Cryptocurrencies – by Daniele Maria Barone
This May, the analysis commissioned by the European Parliament TERR Committee[i] about terrorism financing by virtual currencies, “Virtual currencies and terrorist financing: assessing the risks and evaluating responses[ii]”, has depicted the complex nature of the actors generally involved in extremist groups’ online financing. Continue reading
Contemporary Measures to Counter the Misuse of Cryptocurrencies – by Daniele Maria Barone
As pointed out during the International Conference on terrorism financing “No Money for Terror” held in Paris the 25-26th of April 2018, which has gathered Ministers from 80 countries and nearly 500 experts, a growing number of States is criminalizing terrorism financing as a standalone offense but the number of terrorism-financing cases being successfully prosecuted by UN Member States’ judicial systems is still limited, due to the difficulty of proving the intent that the funds would be used for terrorism purposes[i]. Continue reading
Bitcoin and other types of cryptocurrency: modern and undetectable ways to finance terrorism – by Daniele Maria Barone
In April this year, the European Parliament’s members voted by a large majority (574 yes votes to 13 no votes, with 60 abstentions[i]), to support a December 2017 agreement with the European Council, for measures aimed to prevent the use of cryptocurrencies in terrorism financing. Continue reading
Le aree urbane e suburbane a rischio di radicalizzazione nel milanese – by Andrea Foffano
Secondo i dati raccolti dall’ORIM (Osservatorio Regionale per l’Integrazione e la Multietnicità) e contenuti nel rapporto relativo all’anno 2016, in Lombardia vivrebbero circa 10 milioni di persone. Fra questi, circa 1.314.000 risulterebbero soggetti immigrati da paesi esteri. Fra questi, gli irregolari sarebbero stimati in circa 96.000 unità. Continue reading
Daesh? Sarà forse “morto”. Ma certo è molto resiliente – by Barbara Lucini
Il recente attentato occorso a Liegi qualche giorno fa (qui un approfondimento) rivendicato da Deash via Amaq, ma anche l’evocativo attacco con coltello sul treno in arrivo a Flensubg (Germania), riporta l’interesse per una domanda quanto mai essenziale per la sicurezza di tutti noi: quale è l’eredità di Daesh? Continue reading
Attacco a Liegi: il terrorismo quotidiano che ci perseguita – by Marco Lombardi & Marco Maiolino
Intorno alle 10:30 di questa mattina, in un’area centrale di Liegi, importante città belga vicina al confine tedesco, un uomo, vestito di nero, che sembra aver lanciato l’ormai ricorrente grido “Allah Akbar”, ha pugnalato alle spalle due poliziotte e si è impossessato delle loro pistole di ordinanza per finirle. Continue reading
Attacco a Grozny: la risposta esemplare dei cittadini. Che facciamo?
Sabato 19 maggio un gruppo di quattro jihadisti armati di coltelli, ordigni incendiari ed armi da fuoco ha preso d’assalto la Chiesa di Michele Arcangelo a Grozny, in Cecenia. L’attacco è stato lanciato intorno alle ore 15 locali, durante le funzioni del pomeriggio. Continue reading
Elezioni 2018: narrative e attacchi dello Stato Islamico alla “religione della democrazia” – by Daniele Plebani
I primi mesi del 2018 hanno visto il gruppo Stato Islamico (IS) fortemente ridimensionato nelle sue capacità operative. All’avanzare dei suoi nemici sul territorio si è aggiunta nel tempo anche una maggiore attenzione a prevenire la formazione di un cyber califfato ed a inficiare la sua propaganda: con un cerchio che diventa quindi di giorno in giorno più stretto, IS si è visto costretto a mutar pelle per poter sopravvivere. Continue reading