Nella notte tra il 30 e il 31 luglio, un attacco con drone condotto dagli Stati Uniti in un quartiere residenziale di Kabul ha portato all’uccisione di Ayman al-Zawahiri, attuale leader di al-Qaeda e storico vice di Osama Bin Laden. Continue reading
Tag Archives: Jihad
Social bots and synthetic interactions to stage digital extremist armies (part 2) – by Daniele M. Barone
Jihadist groups’ ability to build and maintain a large online community through social media is well known, as well as their capacity, growing out of a state of necessity or creativity, to be early adopters of new technologies. Continue reading
La rete transnazionale “Gabar” e l’estremismo islamista Barelvi – by Giovanni Giacalone
Lo scorso 6 giugno un’operazione anti terrorismo della Polizia di Stato ha portato all’arresto di 14 cittadini pakistani facenti parte di una rete chiamata “gruppo Gabar” e attiva tra Italia, Francia, Spagna e Grecia. Continue reading
Crypto-jihad: noisy crowdfunding or hidden crimes? – by Daniele M. Barone
At the end of January, several local Indian news organizations reported that al-Qassam brigades (AQB), the military wing of Hamas, could be behind a cryptocurrency mobile wallet[i] hack in India.[ii] Continue reading
L’assassinio del deputato britannico Amess in una chiesa dell’Essex – by Tiziano Li Piani
Lo scorso Venerdì 15 Ottobre, alle ore 12 circa, il deputato Sir David Amess è stato assassinato nella Chiesa metodista Belfairs in Leigh-on-Sea1. L’assassino è un cittadino britannico di origini somale armato di coltello e l’attacco è stato presto classificato dalla Polizia come atto di ‘terrorismo’ religioso motivato da radicalizzazione islamista. Continue reading
L’agguato ai reporter spagnoli in Burkina e la presenza jihadista nel Sahel -by. G. Giacalone
Martedì 27 aprile il Ministero degli Esteri spagnolo rendeva nota la morte dei reporter David Beriain e Roberto Fraile, uccisi in un attacco perpetrato da presunti jihadisti nel sud-est del Burkina Faso; nell’assalto rimaneva ucciso anche il cittadino irlandese Rory Young, a capo dell’organizzazione Chengeta Wildlife, molto attiva nell’anti-bracconaggio in tutto il Continente nero. Continue reading
Terrorismo islamista: Francia sotto pressione – by G. Giacalone, M. Lombardi, M. Maiolino
La linea del tempo
La barbara uccisione del docente di educazione civica, Samuel Paty, mostra una serie di fattori dei quali non si può non tener conto se si vuole andare oltre cronache e sensazionalismi per capire in che direzione si sta evolvendo il terrorismo di stampo islamista in Europa e in particolare in Francia. Continue reading
Giacalone nell’Islamic Theology of Counter Terrorism
Giovanni Giacalone di Itstime è entrato a far parte dello Europe Desk (Italy) del think-tank britannico di contro-terrorismo Islamic Theology of Counter-Terrorism-ITCT quale analista per l’estremismo islamista e il jihadismo in Italia Continue reading
Azione al centro. Un’analisi del rischio trasversale nelle retoriche jihadiste, identitarie ed ecologiste – by Daniele Plebani
Non esiste terrore che non sia mitigato da qualche grande idea morale – Jean-Luc Godard. Continue reading
Jihad as a Business Segment: the Malhama Tactical Team – by Daniele Maria Barone
A few days ago, after a year of promotions and calls for donations in the name of the jihad, Twitter suspended the Malhama Tactical leader’s account. Continue reading
9/11 remembrance: research reflections for security – by Maria Alvanou
The first years after the 9/11 attack were used to wage war against Al Qaeda in what seemed to be a US affair. Soon it became evident that Europe was also under threat and while european countries never adopted a direct, clear military approach to countering terrorism, they did take measures and adopted polices that challenged longstanding principles of human rights and liberties. Continue reading
L’attacco in Siria: una nuova mossa resiliente di Daesh? – by Barbara Lucini e Marco Maiolino
Il 25 luglio scorso un pesante attacco coordinato delle milizie del sedicente Califfato nel governatorato di al-Suwayda, in Siria meridionale, ha causato l’uccisione di più di 200 persone. Continue reading