Se la guerra ibrida è caratterizzata dalla molteplicità degli attori sul campo, lo schieramento in Ucraina supera ogni precedente storia. Continue reading
Tag Archives: Russia
Perché la resa è “Etica” – by Giacomo Buoncompagni
Questa riflessione non vuole assolutamente essere l’inizio di una “battaglia” intellettuale o una risposta polemica al recente articolo dell’ex-senatore Luigi Manconi, autore di un pezzo pubblicato sul Corriere della Sera, dal titolo “Perché la resistenza armata è etica”, l’8 marzo scorso. Continue reading
Guerra Ibrida: perché avere più paura del conflitto Russo – Ucraino – by Marco Lombardi
La Guerra Ibrida: più volte ho commentato questa definizione del conflitto, sostenendo – non da solo! – che si trattasse di una evoluzione del modo di fare la guerra, caratterizzata da: Continue reading
Guerra e forme dell’informazione: una riflessione a partire dalla crisi ucraina – by Giacomo Buoncompagni
Da poche ore il portavoce del dipartimento della Difesa americano, John Kirby, ha reso pubbliche alcune informazioni fornite dall’intelligence statunitense che sostengono il probabile utilizzo di un falso video, da parte della Russia come pretesto per giustificare l’invasione dell’Ucraina. Continue reading
Belarusian Cyber-Partisans e il Ransomware come strumento di guerra ibrida – by Marco Zaliani
Il 2022 è iniziato con un riacutizzarsi delle tensioni tra Russia e Ucraina. Tensioni iniziate nel 2014 con l’annessione della Crimea da parte della Russia e che, in questi giorni, stanno vivendo un nuovo impeto a seguito dell’ammassarsi di truppe russe proprio al confine tra i due stati. Continue reading
Sahel, Mali, Ciad, CAR: Cina e Russia si mangiano l’Europa al desco africano – by Marco Lombardi
Stili diversi, ma grande efficacia nel raggiungere l’obiettivo di rischierarsi nella guerra ibrida in corso, massimizzando il vantaggio. Così Cina e Russia stanno scalzando ogni competitor dalla tavola da gioco globale. Continue reading
Terrorismo a Mosca: vicenda da capire e da approfondire – By Giovanni Giacalone
Mercoledì 19 dicembre intorno alle 18:10 (ora locale) un soggetto armato ha aperto il fuoco all’esterno dell’edificio del Fsb, in piazza Lubyanka a Mosca, per poi fuggire in una via laterale dove si è barricato all’interno di un caseggiato. Continue reading
Skripal: morte di una spia in UK. Quale scenario e perché? – by Marco Lombardi
La storia la conoscono tutti, per gli effetti che sta avendo nel sistema politico internazionale. La spia russa Serghej Skripal e sua figlia Yulia sono morti avvelenati da un agente nervino, il 4 marzo scorso, al ristorante Zizzi, nel centro di Salisbury.Oggi la Russia è definita “persona non grata” e la Gran Bretagna con USA ed Europa stanno espellendo oltre 100 diplomatici russi. Proviamo a rileggere la storia. Continue reading
Attacco a San Pietroburgo: l’ultimo di una lunga serie che interroga sullo stato della sicurezza – by Marco Lombardi e Giovanni Giacalone
Sale a quattordici il numero dei morti dell’attacco di San Pietroburgo, causato da un attentatore suicida che si è fatto esplodere all’interno di un vagone della metropolitana di Mosca. Continue reading
Attentato al Reina Club: la linea tra Istanbul e Mosca – by Giacalone, Maiolino e Pastorello
La Turchia e la Russia continuano ad essere sotto i riflettori a livello internazionale in Medio Oriente e non solo. Continue reading
Attentato a turisti: cosa sappiamo, cosa non sappiamo e i precedenti in Daghestan – by Giovanni Giacalone e Alessandro Burato
Martedì notte intorno alle 23:40 ora locale un commando terrorista ha aperto il fuoco contro un gruppo di turisti in visita all’antica fortezza di Naryn-Kala, a Derbent, città nel sud del Daghestan. Continue reading