After the March of Justice, announced on June 23, the evolution of the relationship between Russian President Vladimir Putin and PMC Wagner head Yevgeny Prigozhin was discussed at length. On August 23, exactly two months later, one of the private jets on which Yevgeny Prigozhin and Dmitry Utkin, considered his right hand, were traveling crashed en route between Moscow and St. Petersburg.
Continue readingTag Archives: Russia
PMC Wagner and Allied Mercenaries, Aftermath of the March by – Federico Borgonovo & Giulia Porrino
During the Russian-Ukrainian conflict, PMC Wagner exploited online and offline support of some military groups, including:
- Española, a parallel battalion of Russian ultras led by Alexander Shum and with a special training centre near San Petersburg.
- Rusich, a reconnaissance, sabotage and assault group, directly attached to the PMC Wagner.
- Serb members, active since the deployment in Syria. Those are linked with several ultras’ communities.
- Níðhöggr (Nidhogg), a little unit near to the Scandinavian right-wing militia funded by an actual Wagner member.
All these units were orbiting around the PMC Wagner as embedded support groups. Starting from their online propaganda we theorized a pro-Wagner alliance system (figure 1).
Continue readingGuerra cibernetica e guerra russo-ucraina: la disinformazione. Conferenza on line il 16 marzo 2023 – 10:00
Guerra cibernetica e guerra russo-ucraina: la disinformazione.
Conferenza on line il 16 marzo 2023 ore 10:00 con la partecipazione del Generale Alexander Potity del SSSCIP-State Service of Special Communications and Information Protection of Ukraine e Head of the Department of Security of Information Systems and Technologies. Place: MS Teams platform: https://tiny.pl/wkbg5 Continue reading
Ucraina/Russia. Ormai è troppo tardi – by Gianluca Frinchillucci e Marco Lombardi
Se la guerra ibrida è caratterizzata dalla molteplicità degli attori sul campo, lo schieramento in Ucraina supera ogni precedente storia. Continue reading
Perché la resa è “Etica” – by Giacomo Buoncompagni
Questa riflessione non vuole assolutamente essere l’inizio di una “battaglia” intellettuale o una risposta polemica al recente articolo dell’ex-senatore Luigi Manconi, autore di un pezzo pubblicato sul Corriere della Sera, dal titolo “Perché la resistenza armata è etica”, l’8 marzo scorso. Continue reading
Guerra Ibrida: perché avere più paura del conflitto Russo – Ucraino – by Marco Lombardi
La Guerra Ibrida: più volte ho commentato questa definizione del conflitto, sostenendo – non da solo! – che si trattasse di una evoluzione del modo di fare la guerra, caratterizzata da: Continue reading
Guerra e forme dell’informazione: una riflessione a partire dalla crisi ucraina – by Giacomo Buoncompagni
Da poche ore il portavoce del dipartimento della Difesa americano, John Kirby, ha reso pubbliche alcune informazioni fornite dall’intelligence statunitense che sostengono il probabile utilizzo di un falso video, da parte della Russia come pretesto per giustificare l’invasione dell’Ucraina. Continue reading
Belarusian Cyber-Partisans e il Ransomware come strumento di guerra ibrida – by Marco Zaliani
Il 2022 è iniziato con un riacutizzarsi delle tensioni tra Russia e Ucraina. Tensioni iniziate nel 2014 con l’annessione della Crimea da parte della Russia e che, in questi giorni, stanno vivendo un nuovo impeto a seguito dell’ammassarsi di truppe russe proprio al confine tra i due stati. Continue reading
Sahel, Mali, Ciad, CAR: Cina e Russia si mangiano l’Europa al desco africano – by Marco Lombardi
Stili diversi, ma grande efficacia nel raggiungere l’obiettivo di rischierarsi nella guerra ibrida in corso, massimizzando il vantaggio. Così Cina e Russia stanno scalzando ogni competitor dalla tavola da gioco globale. Continue reading
Terrorismo a Mosca: vicenda da capire e da approfondire – By Giovanni Giacalone
Mercoledì 19 dicembre intorno alle 18:10 (ora locale) un soggetto armato ha aperto il fuoco all’esterno dell’edificio del Fsb, in piazza Lubyanka a Mosca, per poi fuggire in una via laterale dove si è barricato all’interno di un caseggiato. Continue reading
Skripal: morte di una spia in UK. Quale scenario e perché? – by Marco Lombardi
La storia la conoscono tutti, per gli effetti che sta avendo nel sistema politico internazionale. La spia russa Serghej Skripal e sua figlia Yulia sono morti avvelenati da un agente nervino, il 4 marzo scorso, al ristorante Zizzi, nel centro di Salisbury.Oggi la Russia è definita “persona non grata” e la Gran Bretagna con USA ed Europa stanno espellendo oltre 100 diplomatici russi. Proviamo a rileggere la storia. Continue reading