Il 05 Dicembre scorso quattrocento ragazzi alcuni dei quali minorenni provenienti da diversi quartieri di Roma, si sono dati appuntamento al Pincio per quello che da alcuni media è stato definito un regolamento di conti fra due ragazze a seguito di un furto di cellulare. Continue reading
Tag Archives: Pandemic
L’Italia s’è desta e protesta[1]- By Barbara Lucini
Le proteste che da venerdì 23 Ottobre stanno interessando varie città e paesi in Italia sono il prodotto costruito dalla gestione dell’emergenza in Italia. Continue reading
COVID-19. Lo stato di salute della cyber-security in Europa – by Giacomo Buoncompagni
Con la rivoluzione digitale quello della sanità è diventato uno dei settori più importanti, in grado di ospitare l’innovazione e la tecnologia, nuove forme di comunicazione ed assistenza 2.0, ma, allo stesso tempo, registriamo un numero elevato di attacchi informatici[1]. Continue reading
COVID-19: Italia, governance della crisi on demand e resilienza mix and match – by Barbara Lucini
Dopo un mese e mezzo di gestione della crisi coronavirus in Italia è possibile tracciare alcune linee interpretative, andando a delineare alcuni elementi principali del disastro ormai reale. Continue reading
COVID-19: cronache di vita quotidiana ai tempi del coronavirus – by Barbara Lucini
Se non tentassimo mai di mostrarci un poco migliori di quello che effettivamente siamo, come potremmo migliorarci o svilupparci interiormente traendo spunti dal mondo esterno? C. H. Cooley Continue reading
COVID-19: Telegram, autogestione spontanea della comunicazione – by Federico Borgonovo
Il 21 febbraio 2020 con la scoperta dei primi 16 casi italiani di Covid-19 inizia cronologicamente la “Crisi Coronavirus” del sistema-paese Italia, che verrà dichiarata ufficialmente pandemia dall’OMS l’11 marzo[1]. Continue reading
COVID-19: la pandemia nel quadro interpretativo del conflitto ibrido – by Marco Maiolino
Sulla base dei dati forniti dallo European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), ad oggi risultano accertati 416.916 casi di COVID-19 localizzati, in concentrazioni diverse, nelle Americhe, in Europa, in Africa, in Asia ed in Oceania[1] (dati aggiornati al 25/03). Continue reading
COVID-19 and the virus of violence – by Maria Chr. Alvanou
These couple of months the world has been facing a whole new reality. The epidemic of Coronavirus became a global problem of dimensions that go far beyond the medical struggle to save lives. Continue reading
COVID-19: lo Stato Islamico rilancia. Propaganda e minacce ai tempi dell’infodemic -by Daniele Plebani
We’re not just fighting an epidemic; we’re fighting an infodemic. Fake news spreads faster and more easily than this virus, and is just as dangerous. – Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore Generale dell’OMS[1] [The] fear of the epidemic among them has done more than what the epidemic itself has done– al-Naba 226[2] Continue reading
COVID-19, terrorism, the refugee and financial crisis: where is EU solidarity? – by Maria Chr. Alvanou
The European Union was founded with the vision of unity for its Member States. Its supporters highlight exactly this also as the spirit governing its function. Continue reading
COVID-19: la crisi del Crisis Management – by Barbara Lucini
I sentimenti della massa sono sempre semplicissimi e molto esagerati. La massa non conosce quindi né dubbi né incertezze. Corre subito agli estremi, il sospetto sfiorato si trasforma subito in evidenza inoppugnabile, un’antipatia incipiente in odio feroce. […] (Freud, S. Psicologia delle masse e analisi dell’io, 1921) Continue reading
COVID-19: la gestione della comunicazione pubblica – by M. Lombardi
Chernobyl fu il disastro nucleare del 26 aprile 1986 in Ucraina. Allora eravamo in un regime comunicativo differente dall’attuale. Alcuni paesi, come la Francia ma non solo, tennero strategicamente una comunicazione contenuta dell’evento e delle sue ricadute. Continue reading