Tag Archives: USA

18Ago/22

“Scrivere da morire”. Scrittura, libertà e   violenza culturale – by Giacomo Buoncompagni

Per il sociologo Walter Ong la scrittura è uno dei media più potenti in grado di influenzare la storia delle civiltà, le relazioni e i conflitti tra gli esseri umani. È stata l’introduzione della scrittura a trasformare lo stile cognitivo e la coscienza degli uomini, producendo nuovi modelli di pensiero che hanno reso possibile l’enorme sviluppo della/e cultura/e. Continue reading

17Mag/22

L’attacco a Buffalo e l’eredità tattica di Tarrant – Federico Borgonovo e Marco Zaliani

Il 14 maggio 2022 si è verificato un nuovo episodio di attacco terroristico di matrice razziale e di estrema destra negli Stati Uniti. In questo caso l’attentatore, il diciottenne dello stato di New York Payton Gendron, ha percorso in macchina il tragitto fino a un supermercato di un quartiere a maggioranza afroamericana di Buffalo per poi aprire il fuoco con un fucile automatico Bushmaster XM-15 uccidendo 10 persone e ferendone altre 3. Continue reading

10Mar/21

Diffusione del Covid-19 e attività di ordine pubblico – by F. Bogonovo, L. Cinciripini, M. Zaliani

La pandemia di Covid-19, che dall’inizio del 2020 prosegue senza sosta, ha messo in luce diversi fattori di rischio, tra cui quelli sanitari, sociali e strategici. In particolare, per quanto concerne il rischio strategico è stato evidenziato un impatto significativo sull’efficacia operativa delle forze dell’ordine e di sicurezza e, in questa chiave di lettura, è stato analizzato l’episodio della rivolta di Capitol Hill. Continue reading