What we know.
In a press release dated 30NOV22[1] CENTCOM[2] announced the death of ISIS Caliph Abu al-Hassan al-Hashimi al-Qurayshi. Continue reading
What we know.
In a press release dated 30NOV22[1] CENTCOM[2] announced the death of ISIS Caliph Abu al-Hassan al-Hashimi al-Qurayshi. Continue reading
Uno studio approfondito sulla comunità digitale su Telegram dello Stato Islamico, realizzato da Nicolò Spagna, ricercatore di ITSTIME. Un quadro che mancava con questo taglio di osservazione partecipante. Continue reading
L’operazione antiterroristica condotta dagli USA in Siria nella notte tra il 2 e il 3 febbraio ha portato alla morte di Abu Ibrahim Hashimi al Quraishi, leader di Daesh e successore di Al-Baghdadi. Continue reading
Il 31 gennaio la giunta militare di Bamako ha espulso l’ambasciatore francese dal Paese, concedendogli 72 ore di tempo per lasciare il Mali.[1] La clamorosa decisione è stata motivata come reazione alle parole del Ministro degli Esteri francese Le Drian, che la scorsa settimana aveva definito la giunta militare “illegittima” e “fuori controllo”.[2] Continue reading
Tiene banco, in queste ore, la minaccia di Daesh contro Roma e il nostro Ministro degli Esteri, Luigi di Maio. Come atteso è stato infatti pubblicato il numero 294 di Al-Naba, in arabo النبأ, il magazine dello Stato Islamico, distribuito dal Central Media Office con puntualità del 2014. Continue reading
Al-Naba, in arabo النبأ, è il magazine settimanale ufficiale dello Stato Islamico, pubblicato dal Central Media Office con puntualità del 2014. L’ultimo numero è il 285. Ci saremmo aspettati il numero 286 per giovedì 13 maggio 2021. Continue reading
Martedì 27 aprile il Ministero degli Esteri spagnolo rendeva nota la morte dei reporter David Beriain e Roberto Fraile, uccisi in un attacco perpetrato da presunti jihadisti nel sud-est del Burkina Faso; nell’assalto rimaneva ucciso anche il cittadino irlandese Rory Young, a capo dell’organizzazione Chengeta Wildlife, molto attiva nell’anti-bracconaggio in tutto il Continente nero. Continue reading
The exploitation of cryptocurrency for terrorism purposes is an evolving threat. Continue reading
In November 2020, following the terrorist attacks in France, Germany, and Austria, the European Council[i] Continue reading
As analyzed in the previous articles, the impact of a terrorist attack can affect a country’s peace dividends[i] and, as a consequence, its whole economy.[ii] Continue reading
Unsurprisingly, the share of government expenditure grows when terror attacks occur as public spending on defense and security increases.[i] Continue reading