Questo anno pandemico appena trascorso ha mostrato agli occhi di chi si occupa di crisis management come disciplina scientifica, che questa pandemia e la sua gestione verranno ricordate come annus horribilis del crisis management. Continue reading
Tag Archives: Italy
Leggiamo l’Intelligence
La bibliografia sulla storia, protagonisti e discipline dell’Intelligence proposta dal Sistema di Informazione per la Sicurezza della Repubblica. Continue reading
Covid-19 e (neo) Brigate Rosse: prime riflessioni – by Diego Bolchini
Nei giorni 10 e 11 novembre diverse agenzie, organi di stampa nazionali e locali hanno rilanciato la notizia di lettere minatorie a firma di sedicenti appartenenti alle Brigate rosse. Continue reading
L’Italia s’è desta e protesta[1]- By Barbara Lucini
Le proteste che da venerdì 23 Ottobre stanno interessando varie città e paesi in Italia sono il prodotto costruito dalla gestione dell’emergenza in Italia. Continue reading
Cyber Resilience e Sicurezza (nazionale): aspetti e considerazioni – by Barbara Lucini
La pandemia originata da Covid – 19 che tutti stiamo vivendo ha prodotto, fin dal primo momento, una spinta di molti verso il mondo cyber. Continue reading
L’architettura cibernetica nazionale. Analisi del framework legale – by Francesco Balucani
L’avvento, dopo le quattro dimensioni tradizionali (terra, aria, mare e spazio extra-atmosferico), di una quinta dimensione della conflittualità legata all’elemento cyber ha imposto uno sforzo originale da parte degli Stati nazione per aggiornare le rispettive dottrine della sicurezza nazionale. Continue reading
Silvia Romano: trama e ordito di una storia – by Marco Lombardi
Due pesi e due misure: la qualità di un intervento operativo efficace si scontra con la non-qualità della pratica politica successiva. Continue reading
COVID-19. SARS-Co-V–2: fortissimo – by Federico Lunardi
L’ondata di pazienti gravi e gravissimi – che si è abbattuta negli ospedali e di quelli bloccati a casa nelle località ove SARS – Co-V-2 si è scatenato – ha scosso gli animi di tutti e ha portato a drammi etici vissuti dal personale sanitario impegnato nei Pronto Soccorso, nelle terapie semi-intensive e in quelle intensive. Continue reading
Cyberwar: la sicurezza nazionale nella quinta dimensione della conflittualità – by Francesco Balucani
Con la creazione del World Wide Web, gli scienziati del CERN di Ginevra intendevano dar vita a un network che sconfiggesse le distanze. L’idea era quella di offrire alla comunità scientifica uno strumento che rendesse più agevole la condivisione delle informazioni, accelerando l’intero processo di ricerca e sperimentazione scientifica tramite la lettura ipertestuale e non-sequenziale dei documenti. Continue reading
COVID-19: Italia, governance della crisi on demand e resilienza mix and match – by Barbara Lucini
Dopo un mese e mezzo di gestione della crisi coronavirus in Italia è possibile tracciare alcune linee interpretative, andando a delineare alcuni elementi principali del disastro ormai reale. Continue reading
COVID-19. Dalla business continuity alla social continuity: società, criminali ed estremisti alla prova del coronavirus – by Daniele Plebani
Il “fenomeno COVID-19” sembra espandersi su due direttrici principali: da una parte la pandemia del virus, dall’altra l’infodemia delle notizie. In realtà queste due linee sono intimamente intrecciate in una osmosi il cui risultato risulta volatile, mutevole, facilmente esposto a manipolazioni e attacchi sia nel Web che nella realtà fisica[1]. Continue reading
COVID-19: lo Stato Islamico rilancia. Propaganda e minacce ai tempi dell’infodemic -by Daniele Plebani
We’re not just fighting an epidemic; we’re fighting an infodemic. Fake news spreads faster and more easily than this virus, and is just as dangerous. – Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore Generale dell’OMS[1] [The] fear of the epidemic among them has done more than what the epidemic itself has done– al-Naba 226[2] Continue reading