Il gruppo di lavoro che coordino nell’ambito di un progetto internazionale più ampio, si intitola Covid-19 e Viral Violence: violenza virale, proprio quella alla quale siamo assistendo da inizio pandemia, con le prime manifestazioni no lockdown. Continue reading
Tag Archives: COVID-19
Mi scusi il lettore – by Federico Lunardi
La discesa dei numeri della pandemia alla quale stiamo assistendo è realmente soddisfacente e da il senso di un fenomeno che si sta “clinicamente” (numero di ricoveri in unità di rianimazione e nei reparti non intensivi per COVID 19 e, ma con più cautela, numero dei decessi) sgonfiando. Continue reading
Medicina e buon senso – by Federico Lunardi
Il barometro della spettacolarizzazione pandemica segna brutto tempo. Inevitabile. La morte di una ragazza di diciotto anni è uno schiaffo in piena faccia. La morte, poi, di una ragazza di diciotto anni in stato di buona salute avvenuta a seguito di un atto medico pone decine di interrogativi. Continue reading
Incel: minaccia terroristica – by F. Borgonovo, L. Cinciripini, M. Zaliani
Nell’arco di sei giorni negli Stati Uniti 18 persone sono state uccise nel corso di due sparatorie.
Il vaccino: un farmaco che va oltre la medicina – by Federico Lunardi
La campagna vaccinale tra ritardi, difficoltà e difficoltà organizzative sta prendendo l’avvio anche in Italia, come nel resto del mondo occidentale. Che il vaccino abbia effetto sulla diffusione del virus è sperimentalmente dimostrato dai dati di Israele, del Regno Unito e di parte degli Stati Uniti: non serve quindi parlarne. Continue reading
Diffusione del Covid-19 e attività di ordine pubblico – by F. Bogonovo, L. Cinciripini, M. Zaliani
La pandemia di Covid-19, che dall’inizio del 2020 prosegue senza sosta, ha messo in luce diversi fattori di rischio, tra cui quelli sanitari, sociali e strategici. In particolare, per quanto concerne il rischio strategico è stato evidenziato un impatto significativo sull’efficacia operativa delle forze dell’ordine e di sicurezza e, in questa chiave di lettura, è stato analizzato l’episodio della rivolta di Capitol Hill. Continue reading
Isolamento e contenimento – by Federico Lunardi
Indici, numeri, dati, proiezioni e previsioni. L’epidemiologia si nutre di matematica e statistica e cerca sempre gli indici più affidabili per “pesare” l’oggi e cercare di preconizzare il domani. Ogni malattia infettiva e diffusiva va osservata seguendo differenti parametri perché la fase preclinica (paziente già in contatto con virus o batterio ma asintomatico), la fase clinica (paziente con segni e sintomi), la fase di guarigione (ritorno alla normalità) hanno caratteristiche, durata e contagiosità differente. Continue reading
Il ruolo negletto del crisis management in Italia – by Barbara Lucini
Questo anno pandemico appena trascorso ha mostrato agli occhi di chi si occupa di crisis management come disciplina scientifica, che questa pandemia e la sua gestione verranno ricordate come annus horribilis del crisis management. Continue reading
Covid-19. Emergenza e vaccini – by Federico Lunardi
Quando finisce una pandemia? Difficile dirlo e lo studio della storia non ci aiuta. Il medico può dirlo solo a posteriori quando – dopo un periodo statisticamente significativo consta che i numeri sono costantemente al di sotto dei parametri di riferimento – è in grado di affermare che “a far data da …”. Il sociologo, invece, potrà acclarare che la pandemia è finita, a prescindere dagli indicatori sanitari, quando coglierà un atteggiamento sociale non più condizionato dalla paura o dalla realtà pandemica. Continue reading
Violenza pandemica: maxi risse e le (forse) Nuove Brigate Rosse** – by Barbara Lucini
Il 05 Dicembre scorso quattrocento ragazzi alcuni dei quali minorenni provenienti da diversi quartieri di Roma, si sono dati appuntamento al Pincio per quello che da alcuni media è stato definito un regolamento di conti fra due ragazze a seguito di un furto di cellulare. Continue reading
L’Italia s’è desta e protesta[1]- By Barbara Lucini
Le proteste che da venerdì 23 Ottobre stanno interessando varie città e paesi in Italia sono il prodotto costruito dalla gestione dell’emergenza in Italia. Continue reading
9/11 and the legacy of fear – by Maria Alvanou
9/11 was undoubtedly a day that changed history. Although the world was no stranger to terrorism, the terror attack that took place on that day marked the beginning of the “war against terrorism”. The impact was devastating in various levels. Continue reading