Il 19 aprile 2023 un’operazione della Polizia di Stato, coordinata dalla Procura di Milano, ha portato all’arresto di nove appartenenti alla pandilla sudamericana “Latin Kings”, fazione “Chicago”, tutti tra i 20 e i 36 anni e accusati di associazione a delinquere, tentato omicidio, lesioni personali, rissa, danneggiamento, furto aggravato e lancio pericoloso di oggetti. Continue reading
Category Archives: Security
Le forze della guerriglia anti regime in Myanmar (parte 2) – by Andrea Castronovo
Intelligence e individuazione dei target militari – Analizzando l’operato di un gruppo di guerriglia urbana a Yangon è emerso come una delle strategie per la raccolta di informazioni, con l’obiettivo di identificare i target delle operazioni, si basi sul network di conoscenze intracomunitarie dei membri della resistenza nei diversi quartieri. Solitamente, i gruppi di una specifica zona della città sono in grado di individuare sia le persone che lavorano per la giunta sia le persone collegate al partito politico nazionale affiliato ai militari, l’Union Solidarity and Development Party (USDP). Continue reading
Le forze della guerriglia anti regime in Myanmar (parte 1) – by Andrea Castronovo
Contesto. In seguito al colpo di stato militare del febbraio 2021, il regime attuò una sistematica campagna di repressione delle manifestazioni pacifiche insorte in tutto il Myanmar. La brutalità dell’esercito spinse centinaia di migliaia di giovani a trasferirsi nei territori di frontiera, controllati dalle organizzazioni politico-armate delle minoranze etniche, per intraprendere degli addestramenti militari di base. Continue reading
La minaccia jihadista lungo la via del cotone – by Luca Cinciripini
La recente visita del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in India segnala non solo il tentativo di scongelare i rapporti diplomatici con Nuova Delhi, ma anche il riconoscimento implicito del ruolo che l’Asia riveste in termini di importanza geopolitica e di scenari futuri.[1] Da lungo tempo ormai, l’Indo-Pacifico e il Mediterraneo allargato stanno sviluppando un collegamento strategico in grado di offrire sia opportunità economiche che di sicurezza, snodandosi a partire dagli attori sul Mare Nostrum (Italia, Egitto, Israele) e coinvolgendo alcuni degli scacchieri geopolitici di maggior rilievo.[2] Continue reading
New Threats from Wagner PMC by – Giulia Porrino & Federico Borgonovo
On 23 November, the European Parliament adopted the resolution defining Russia as a state sponsor and user of terrorist modalities[1]. At the same venue, MEPs asked the EU Council to include the Wagner group and the 141st Motorized Regiment of Chechen fighters, also known as “Kadyrovites”, in the list of terrorist organizations of the European Union, as well as other armed militias. Continue reading
The Captagon factor – by Emilio Palmieri
Captagon is the brand name given to the synthetic-produced drug based off of fenethylline molecules. Firstly synthesised in Germany in 1961, it was introduced as milder alternative to amphetamine and methamphetamine that were employed at the time to treat narcolepsy, fatigue, behavioural disorder and minimal brain dysfunctions. It was also used in lack of drive, particularly in elderly patients due to organic diseases (like Parkinsonism) or other causes, as well as after severe illness or injury. Continue reading
“Scrivere da morire”. Scrittura, libertà e violenza culturale – by Giacomo Buoncompagni
Per il sociologo Walter Ong la scrittura è uno dei media più potenti in grado di influenzare la storia delle civiltà, le relazioni e i conflitti tra gli esseri umani. È stata l’introduzione della scrittura a trasformare lo stile cognitivo e la coscienza degli uomini, producendo nuovi modelli di pensiero che hanno reso possibile l’enorme sviluppo della/e cultura/e. Continue reading
Ucraina/Russia. Ormai è troppo tardi – by Gianluca Frinchillucci e Marco Lombardi
Se la guerra ibrida è caratterizzata dalla molteplicità degli attori sul campo, lo schieramento in Ucraina supera ogni precedente storia. Continue reading
Perché la resa è “Etica” – by Giacomo Buoncompagni
Questa riflessione non vuole assolutamente essere l’inizio di una “battaglia” intellettuale o una risposta polemica al recente articolo dell’ex-senatore Luigi Manconi, autore di un pezzo pubblicato sul Corriere della Sera, dal titolo “Perché la resistenza armata è etica”, l’8 marzo scorso. Continue reading
Guerra Ibrida: perché avere più paura del conflitto Russo – Ucraino – by Marco Lombardi
La Guerra Ibrida: più volte ho commentato questa definizione del conflitto, sostenendo – non da solo! – che si trattasse di una evoluzione del modo di fare la guerra, caratterizzata da: Continue reading
Crypto-jihad: noisy crowdfunding or hidden crimes? – by Daniele M. Barone
At the end of January, several local Indian news organizations reported that al-Qassam brigades (AQB), the military wing of Hamas, could be behind a cryptocurrency mobile wallet[i] hack in India.[ii] Continue reading
Guerra e forme dell’informazione: una riflessione a partire dalla crisi ucraina – by Giacomo Buoncompagni
Da poche ore il portavoce del dipartimento della Difesa americano, John Kirby, ha reso pubbliche alcune informazioni fornite dall’intelligence statunitense che sostengono il probabile utilizzo di un falso video, da parte della Russia come pretesto per giustificare l’invasione dell’Ucraina. Continue reading