ITSTIME con War Studies University promuove la conferenza internazionale: Information, Disinformation and Cybersecurity. Continue reading
Tag Archives: Cybersecurity
Belarusian Cyber-Partisans e il Ransomware come strumento di guerra ibrida – by Marco Zaliani
Il 2022 è iniziato con un riacutizzarsi delle tensioni tra Russia e Ucraina. Tensioni iniziate nel 2014 con l’annessione della Crimea da parte della Russia e che, in questi giorni, stanno vivendo un nuovo impeto a seguito dell’ammassarsi di truppe russe proprio al confine tra i due stati. Continue reading
La cybersecurity nel Metaverso – by Giacomo Buoncompagni
“Nello sviluppo del Metaverso bisognerà costruire sicurezza e privacy”. Con queste parole il ceo di Facebook, Mark Zuckerberg, ha presentato il “nuovo Facebook”. Continue reading
Facebook Papers: radicalizzazione, intelligence gathering, digital ethnography e digital humint – by Barbara Lucini
(English version follows)
I Facebook Papers emersi qualche settimana fa dopo le testimonianze di una ex dipendente, Frances Haugen, pongono molti interrogativi sull’operato dell’azienda e sulla sua organizzazione interna. Continue reading
La guerra ibrida di Pegasus – by M. Zaliani
La non notizia in ambito di intelligence è il ruolo sempre maggiore di cyber e sorveglianza. Con le rivelazioni di Snowden si ha avuto un esempio di come gli Stati e le agenzie di intelligence possano condurre una guerra ibrida servendosi di cyber armi e cyber sorveglianza per condurre le proprie operazioni. Continue reading
Guerre future: la nuova centralità dell’intelligence e la ridefinizione dello spazio cibernetico – by Marco Lombardi
Un recente rapporto[1] del CNAS – Center for a New American Security[2] sull’evoluzione delle nuove forme di warfare ha messo l’attenzione su quelli che potremmo definire come gli inevitabili sviluppi della Guerra Ibrida, nel contesto conflittuale globale e reticolarizzato[3]. Si tratta di una visione di “guerra futura” interessante, da cui prendo spunto per una riflessione più ampia su alcuni aspetti emergenti del warfare. Continue reading
Un ransomware alla Colonial Pipeline – by M. Zaliani
Lunedì 10 maggio 2021 ha avuto luogo l’ennesimo attacco hacker su larga scala del 2021: a inizio anno era stato il turno di SolarWinds, prima, e Microsoft (Exchange), dopo, questa volta è stata presa di mira una delle maggiori compagnie del settore petrolifero statunitense ovvero la Colonial Pipeline. Continue reading
Attacco a SolarWinds: la sequenza temporale – by F. Borgonovo, L. Cinciripini, M. Zaliani
Gli attacchi hacker su scala globale hanno visto un incremento significativo nel corso degli ultimi anni. Le conseguenze e gli impatti di questi attacchi sono potenzialmente molto dannosi e l’attacco subito da SolarWinds ne è un chiaro esempio. Continue reading
Cyber Warfare, SW e HD Elettorale e Teorie del Complotto: nuove frontiere del conflitto -by Marco Zaliani
Che il post elezioni americane sarebbe stato particolarmente confuso e caotico lo si poteva intuire fin da prima del 3 Novembre, giorno dell’elezione presidenziale 2020. Continue reading
Cyber Resilience e Sicurezza (nazionale): aspetti e considerazioni – by Barbara Lucini
La pandemia originata da Covid – 19 che tutti stiamo vivendo ha prodotto, fin dal primo momento, una spinta di molti verso il mondo cyber. Continue reading
L’architettura cibernetica nazionale. Analisi del framework legale – by Francesco Balucani
L’avvento, dopo le quattro dimensioni tradizionali (terra, aria, mare e spazio extra-atmosferico), di una quinta dimensione della conflittualità legata all’elemento cyber ha imposto uno sforzo originale da parte degli Stati nazione per aggiornare le rispettive dottrine della sicurezza nazionale. Continue reading
Salafi Army of the Nation in Jerusalem Call for Bitcoin to “Equip a Fighter” in Gaza – by Daniele M. Barone
On May 7, for the third consecutive year, a renewed bitcoin crowdfunding campaign surfaced on al-Raya foundation’s Telegram channel, the media outlet of the Salafi Army of the Nation in Jerusalem, a pro-al Qaeda jihadist organization operating in the Gaza Strip.[i] Continue reading