Uno studio approfondito sulla comunità digitale su Telegram dello Stato Islamico, realizzato da Nicolò Spagna, ricercatore di ITSTIME. Un quadro che mancava con questo taglio di osservazione partecipante. Continue reading
All posts by Marco Lombardi
Crypto-jihad: noisy crowdfunding or hidden crimes? – by Daniele M. Barone
At the end of January, several local Indian news organizations reported that al-Qassam brigades (AQB), the military wing of Hamas, could be behind a cryptocurrency mobile wallet[i] hack in India.[ii] Continue reading
Guerra e forme dell’informazione: una riflessione a partire dalla crisi ucraina – by Giacomo Buoncompagni
Da poche ore il portavoce del dipartimento della Difesa americano, John Kirby, ha reso pubbliche alcune informazioni fornite dall’intelligence statunitense che sostengono il probabile utilizzo di un falso video, da parte della Russia come pretesto per giustificare l’invasione dell’Ucraina. Continue reading
Abu Ibrahim Hashimi al Quraishi: ucciso il leader di Daesh
L’operazione antiterroristica condotta dagli USA in Siria nella notte tra il 2 e il 3 febbraio ha portato alla morte di Abu Ibrahim Hashimi al Quraishi, leader di Daesh e successore di Al-Baghdadi. Continue reading
Il Mali e la Francia mai così distanti – by Luca Cinciripini
Il 31 gennaio la giunta militare di Bamako ha espulso l’ambasciatore francese dal Paese, concedendogli 72 ore di tempo per lasciare il Mali.[1] La clamorosa decisione è stata motivata come reazione alle parole del Ministro degli Esteri francese Le Drian, che la scorsa settimana aveva definito la giunta militare “illegittima” e “fuori controllo”.[2] Continue reading
Belarusian Cyber-Partisans e il Ransomware come strumento di guerra ibrida – by Marco Zaliani
Il 2022 è iniziato con un riacutizzarsi delle tensioni tra Russia e Ucraina. Tensioni iniziate nel 2014 con l’annessione della Crimea da parte della Russia e che, in questi giorni, stanno vivendo un nuovo impeto a seguito dell’ammassarsi di truppe russe proprio al confine tra i due stati. Continue reading
Governare la paura tra rischio, sicurezza e libertà civili. – by Giacomo Buoncompagni
La paura è una componente ineliminabile della vita dell’uomo e di una nazione. Entrambe sono inclini a seguirla. Ma nelle società democratiche i governi non seguono l’emotività dei gruppi, né ritengono che una generica idea di precauzione possa offrire indicazioni utili sul da farsi. Continue reading
CounteR Newsletter
Dear Readers,
We proudly present the CounteR Project Newsletter for all those interested in combating radicalisation, violent extremism, and crime prevention! Continue reading
I “Leoni dei Balcani” e la rete albanese-kosovara che raggiunge Milano – by Giovanni Giacalone
L’arresto della diciannovenne Bleona Tafallari, avuto luogo a Milano in via Padova mercoledì 17 novembre, ha riacceso nuovamente i riflettori sul pericolo di matrice jihadista targato Isis. Un pericolo che in realtà non si era mai ridimensionato ma era semplicemente latente, oltre che messo in terzo piano dai media in un periodo in cui l’attenzione è monoliticamente rivolta al contesto sanitario. Continue reading
La cybersecurity nel Metaverso – by Giacomo Buoncompagni
“Nello sviluppo del Metaverso bisognerà costruire sicurezza e privacy”. Con queste parole il ceo di Facebook, Mark Zuckerberg, ha presentato il “nuovo Facebook”. Continue reading
Facebook Papers: radicalizzazione, intelligence gathering, digital ethnography e digital humint – by Barbara Lucini
(English version follows)
I Facebook Papers emersi qualche settimana fa dopo le testimonianze di una ex dipendente, Frances Haugen, pongono molti interrogativi sull’operato dell’azienda e sulla sua organizzazione interna. Continue reading