Lo scorso Venerdì 15 Ottobre, alle ore 12 circa, il deputato Sir David Amess è stato assassinato nella Chiesa metodista Belfairs in Leigh-on-Sea1. L’assassino è un cittadino britannico di origini somale armato di coltello e l’attacco è stato presto classificato dalla Polizia come atto di ‘terrorismo’ religioso motivato da radicalizzazione islamista. Continue reading
All posts by Marco Lombardi
Proteste ed estremismi: le minacce sottovalutate – by Barbara Lucini
Il gruppo di lavoro che coordino nell’ambito di un progetto internazionale più ampio, si intitola Covid-19 e Viral Violence: violenza virale, proprio quella alla quale siamo assistendo da inizio pandemia, con le prime manifestazioni no lockdown. Continue reading
Zawahiri, 9/11 e lo spartiacque di al-Qaeda – by Daniele Plebani
L’11 settembre 2021 la casa mediatica qaedista al-Sahab ha diffuso un videomessaggio di Ayman al Zawahiri dal titolo “Jerusalem will not be judaized – part 1: arab zionist from Faysal to Bin Zaid”. Continue reading
Hamza bin Laden: un’altra morte da verificare – by Franco Iacch
In un nuovo trattato di 400 pagine rilasciato il 12 settembre scorso da al Qaeda nella Penisola Arabica, Ibrahim Ahmed Mahmoud al-Qosi associa al nome di Hamza bin Laden una locuzione standard utilizzata dalle organizzazioni terroristiche per indicare una persona non più in vita. Il comando centrale di al Qaeda non ha mai rilasciato alcuna dichiarazione sulla presunta morte del figlio di Osama bin Laden. Continue reading
La comunicazione (digitale) dei talebani – by Giacomo Buoncompagni
Nel 2008 il Capo di Stato Maggiore della Difesa del Regno Unito, Marshal Sir Jock Stirrup, dichiarò ai media britannici di essere già stati più volte battuti sul tempo nelle varie operazioni di informazione dai gruppi di talebani,. Continue reading
Il ritorno dei talebani a Kabul: quali rischi? – by G. Giacalone
La drammatica uscita di scena statunitense dall’Afghanistan rischia di creare ripercussioni che vanno ben oltre i confini del martoriato Paese dell’Asia Centrale, coinvolgendo anche l’Europa. Continue reading
Terrorismo in Afghanistan: Talebani e non solo – by Franco Iacch
Una forza di reazione rapida composta da tre battaglioni statunitensi (due del Corpo dei Marine e uno dell’Esercito), e due contingenti canadesi (150/300 soldati) ed inglesi (600/800 unità) delle forze speciali, sarà schierata presso l’aeroporto internazionale di Hamid Karzai a protezione dell’evacuazione del personale diplomatico e civile statunitense presente ancora a Kabul. Continue reading
Il colpo di stato in Myanmar: un caso globale – by A. Castronovo
Il colpo di stato militare del primo febbraio ha riportato il Myanmar nel caos, nella violenza e nell’instabilità degli anni bui delle precedenti dittature. Con il crollo del sistema sanitario ed economico, il drastico aumento degli scontri armati e l’alta partecipazione agli scioperi del Movimento di Disobbedienza Civile, il Paese è ormai paralizzato da oltre sei mesi. Continue reading
L’autunno tunisino e il bivio di Italia ed Europa – by L. Cinciripini
Nella tarda serata del 25 luglio, il Presidente tunisino Kais Saied ha avocato a sé i pieni poteri, congelando le attività del Parlamento per 30 giorni e sciogliendo il governo guidato da Hichem Mechichi. Continue reading
La guerra ibrida di Pegasus – by M. Zaliani
La non notizia in ambito di intelligence è il ruolo sempre maggiore di cyber e sorveglianza. Con le rivelazioni di Snowden si ha avuto un esempio di come gli Stati e le agenzie di intelligence possano condurre una guerra ibrida servendosi di cyber armi e cyber sorveglianza per condurre le proprie operazioni. Continue reading
Bambini rapiti. Narrativa talebana e similitudini con le teorie del complotto – by Franco Iacch
L’Emirato islamico continua la sua abile opera di indottrinamento ad uso interno così da garantire un supporto narrativo alternativo alle azioni fisiche sul campo. Continue reading
Lo Stato Islamico minaccia Roma: quali rischi? – by Marco Lombardi
Tiene banco, in queste ore, la minaccia di Daesh contro Roma e il nostro Ministro degli Esteri, Luigi di Maio. Come atteso è stato infatti pubblicato il numero 294 di Al-Naba, in arabo النبأ, il magazine dello Stato Islamico, distribuito dal Central Media Office con puntualità del 2014. Continue reading