Tag Archives: Security

24Mag/16

Volo Egyptair e sicurezza negli aeroporti – by Gaia Rossi

Nella notte tra il 18 e il 19 maggio alle 2.45’, il volo MS804 scompare dal radar. L’airbus, partito dall’aeroporto Charles de Gaule alle 23:09, non è mai arrivato a destinazione. Il volo con 66 persone a bordo è precipitato al largo dell’isola greca di Karpathos. Subito le amministrazioni si sono pronunciate con diverse ipotesi sulle cause dell’accaduto, la più “gettonata” sembrava essere quella del terrorismo. Ancora stamattina (24/05) non ci sono conferme o smentite su rivendicazioni riguardo l’accaduto. Continue reading

16Mag/16

Socializzazione resiliente, terrorismo e movimenti antagonisti – by Barbara Lucini

Durante queste ultimi giorni, alcuni fatti meritano un’attenzione particolare, in quanto da essi emerge chiaramente il ruolo finora sottovalutato della sociologia e dell’analisi che essa può offrire, per l’interpretazione e la valutazione di fenomeni terroristici o ad essi associati. La sociologia in particolare permette di comprendere processi sociali tipici come la socializzazione in connessione con le attività terroristiche e gli ambienti sociali e geografici dove esse si sviluppano. Continue reading

12Feb/16

Consapevolezza, conoscenza e coraggio per una presenza sicura delle aziende nel mondo cyber

Il mondo digitale ha da subito costituito un’immensa risorsa per le aziende, da tutti i punti di vista, tanto che, sebbene molti degli aspetti che lo contraddistinguono, vengano “buttati nella mischia” indiscriminatamente (vedi foto) pare oggigiorno addirittura banale parlarne. Allo stesso tempo però il mondo cyber è una sfida che le aziende devono vincere per essere competitive e che si gioca nel terreno della sicurezza. E’ infatti necessario che tutto ciò che avviene online venga visto in modo pro-attivo almeno da due sostanziali prospettive: una, quella della ricerca di informazioni che possano ridurre il rischio di esposizione a situazioni potenzialmente critiche; l’altra, quella che mira a preservare le strutture preposte a garantire la sicurezza aziendale. Continue reading

13Ott/15

“Twitter Save Us”: riflessioni circa i “nuovi” sistemi  “resilienti” di comunicazione delle crisi – by Barbara Lucini

Negli ultimi tempi in Italia sono state avviate molte discussioni, circa l’utilizzo di Twitter o Social Media in caso di crisi. Iniziative lodevoli, perché pongono al centro della discussione il rapporto fra persone, comunità e nuove tecnologie e cercano di orientare risposte adeguate in contesti critici. Le alluvioni che hanno da poco flagellato il sud Italia e le nuove scosse sismiche nella zona dei Campi Flegrei, nel Messinese e in altre regioni italiane pongono però tutt’altra questione. Continue reading

27Feb/15

Intelligence economica – by Laris Gaiser

In un mondo nel quale il conflitto economico tra gli Stati è permanente – e ha in gran parte sostituito quello armato di westfaliana memoria – l’intelligence economica, cifra dell’interesse nazionale contemporaneo, assurge quale mezzo di competizione e di organizzazione statale. Questa rappresenta la fusione delle competenze civili e militari in cui all’informazione aperta si abbina quella segreta, a beneficio degli attori pubblici e privati del mondo imprenditoriale. Continue reading

04Dic/14

Più telecamere = più sicurezza? L’omicidio di Loris pone la questione – by Chiara Fonio

Il prefetto di Santa Croce ha annunciato un nuovo piano per la sicurezza: più telecamere e polizia. L’omicidio del piccolo Andrea Loris Stival ha dato una notevole accelerata al “patto per la sicurezza” . L’implementazione della videosorveglianza è presentata quasi come un fatto “naturale”: in fondo è grazie alle telecamere che sono emerse alcune contraddizioni significative e preoccupanti. Le immagini della videosorveglianza raccontano, per ora, un’altra storia rispetto ai fatti descritti dalla madre: il bambino non è stato accompagnato a scuola.

Continue reading

02Dic/14

Social Media Intelligence: un nuovo spazio per la raccolta di informazioni rilevanti – by Alessandro Burato

L’utilizzo dei social media come strumento per monitorare gli aspetti più disparati è stato impiegato sin dalla loro comparsa sul panorama mondiale. Quando questa indagine migra dalla molteplicità di temi dei quali si può occupare per dirigersi verso un utilizzo puntuale in materia di sicurezza prende il nome di SOCMINT ossia SOCial Media INTelligence. Ambito di indagine sicuramente non nuovissimo ma di recente teorizzazione, la SOCMINT cerca ancora uno spazio all’interno del dibattito accademico per la sua collocazione nel più ampio spettro delle declinazioni dei processi di intelligence. Oltre a questo aspetto di pura disquisizione teorica, altre riflessioni si aprono sia sul piano metodologico che deontologico. Continue reading

27Nov/14

Libia: il ruolo di attore principale a cui l’Italia non può rinunciare – by Claudio Bertolotti

L’Italia deve essere parte del processo di stabilizzazione della Libia, anzi deve indirizzarlo e coordinarlo perché è un interesse nazionale vitale, con ogni probabilità il più importante. Sicurezza fisica e sicurezza economica sono le ragioni che impongono una decisione importante: andare in Libia, senza se e senza ma. Continue reading