Nella liturgia laica delle ore diciotto del pomeriggio a cui per più di un mese in molti si sono sottoposti, il numero che lasciava sempre interdetti era quello riguardante i morti mentre quello che dava speranza era quello dei guariti. Il numero dei morti: all’inizio quasi un fiato appena percettibile, poi sempre più grande fino a diventare un turbine che travolgeva tutto e obbligava a parlare solo di sé. Continue reading
Tag Archives: COVID-19
Police and COVID-19: implications to consider – by Maria Chr. Alvanou
Agia Paraskevi, Athens-Greece: Greek police clashes with youngsters refusing to break an impromptu party and throwing bottles against them. Greek police responded with tear gas.[2] Continue reading
COVID-19. SARS-Co-V–2: pianissimo (La Morte) – by Federico Lunardi
L’immagine più vera, più sacra, più icastica della pandemia in Italia non è quella del Pontefice solo in Piazza San Pietro e neppure quella del Presidente della Repubblica che scende le scale del Vittoriano ma quella dei camion militari che nella penombra trasportano feretri perché gli inceneritori di Bergamo non bastavano neppure lavorando ventiquattro ore al giorno. Continue reading
COVID-19. SARS-Co-V–2: fortissimo – by Federico Lunardi
L’ondata di pazienti gravi e gravissimi – che si è abbattuta negli ospedali e di quelli bloccati a casa nelle località ove SARS – Co-V-2 si è scatenato – ha scosso gli animi di tutti e ha portato a drammi etici vissuti dal personale sanitario impegnato nei Pronto Soccorso, nelle terapie semi-intensive e in quelle intensive. Continue reading
COVID-19. SARS-Co-V–2: andante con moto – by Federico Lunardi
Oggi che i numeri dei nuovi pazienti lasciano tempo per le analisi scopriamo che il virus ha mutato. Nella sola zona di Lodi ve ne sono quattro sottotipi di cui uno particolarmente virulento. Per il momento questo dato poco aiuta nella gestione del paziente ma qualche indizio lo dà. Continue reading
COVID-19. SARS-Co-V–2: considerazioni preliminari – by Federico Lunardi
La pandemia da coronavirus a cui stiamo assistendo ha sconvolto menti, strutture, governi ed economie non meno che sicurezze scientifiche, protocolli diagnostici e terapeutici, senso di comunità scientifica. Continue reading
Covid 19 and related violence: the example of 5G attacks – by Maria Alvanou and Barbara Lucini
As the medical world is fighting the novel Coronavirus, it is not only the disease of COVID 19 that is raising concern. Along with human health, it is also the health of society endangered. Violence related to the outbreak of SARS–CoV-2 is one of the problems officials have to address and a basic example is attacks against 5G towers. Continue reading
COVID-19. Lo stato di salute della cyber-security in Europa – by Giacomo Buoncompagni
Con la rivoluzione digitale quello della sanità è diventato uno dei settori più importanti, in grado di ospitare l’innovazione e la tecnologia, nuove forme di comunicazione ed assistenza 2.0, ma, allo stesso tempo, registriamo un numero elevato di attacchi informatici[1]. Continue reading
COVID-19: Italia, governance della crisi on demand e resilienza mix and match – by Barbara Lucini
Dopo un mese e mezzo di gestione della crisi coronavirus in Italia è possibile tracciare alcune linee interpretative, andando a delineare alcuni elementi principali del disastro ormai reale. Continue reading
COVID-19. Dalla business continuity alla social continuity: società, criminali ed estremisti alla prova del coronavirus – by Daniele Plebani
Il “fenomeno COVID-19” sembra espandersi su due direttrici principali: da una parte la pandemia del virus, dall’altra l’infodemia delle notizie. In realtà queste due linee sono intimamente intrecciate in una osmosi il cui risultato risulta volatile, mutevole, facilmente esposto a manipolazioni e attacchi sia nel Web che nella realtà fisica[1]. Continue reading
COVID-19: Tokyo 2020, una pietra miliare nella sicurezza degli eventi – by Serena Pontaletta
La pandemia Covid – 19 ha riscritto in breve tempo le abitudini quotidiani di milioni di persone ridefinendo valori e scale di priorità. E’ certo però che i suoi riflessi e le ricadute sull’organizzazione futura delle vita sociale saranno importanti e influenzeranno tutti gli ambiti della socialità fra cui quello degli eventi sportivi e della loro sicurezza. Continue reading
COVID-19: cronache di vita quotidiana ai tempi del coronavirus – by Barbara Lucini
Se non tentassimo mai di mostrarci un poco migliori di quello che effettivamente siamo, come potremmo migliorarci o svilupparci interiormente traendo spunti dal mondo esterno? C. H. Cooley Continue reading