Intelligence e individuazione dei target militari – Analizzando l’operato di un gruppo di guerriglia urbana a Yangon è emerso come una delle strategie per la raccolta di informazioni, con l’obiettivo di identificare i target delle operazioni, si basi sul network di conoscenze intracomunitarie dei membri della resistenza nei diversi quartieri. Solitamente, i gruppi di una specifica zona della città sono in grado di individuare sia le persone che lavorano per la giunta sia le persone collegate al partito politico nazionale affiliato ai militari, l’Union Solidarity and Development Party (USDP). Continue reading
All posts by Marco Lombardi
Le forze della guerriglia anti regime in Myanmar (parte 1) – by Andrea Castronovo
Contesto. In seguito al colpo di stato militare del febbraio 2021, il regime attuò una sistematica campagna di repressione delle manifestazioni pacifiche insorte in tutto il Myanmar. La brutalità dell’esercito spinse centinaia di migliaia di giovani a trasferirsi nei territori di frontiera, controllati dalle organizzazioni politico-armate delle minoranze etniche, per intraprendere degli addestramenti militari di base. Continue reading
La minaccia jihadista lungo la via del cotone – by Luca Cinciripini
La recente visita del Presidente del Consiglio Giorgia Meloni in India segnala non solo il tentativo di scongelare i rapporti diplomatici con Nuova Delhi, ma anche il riconoscimento implicito del ruolo che l’Asia riveste in termini di importanza geopolitica e di scenari futuri.[1] Da lungo tempo ormai, l’Indo-Pacifico e il Mediterraneo allargato stanno sviluppando un collegamento strategico in grado di offrire sia opportunità economiche che di sicurezza, snodandosi a partire dagli attori sul Mare Nostrum (Italia, Egitto, Israele) e coinvolgendo alcuni degli scacchieri geopolitici di maggior rilievo.[2] Continue reading
Pakistan sotto assedio di Tehrek-e-Taliban Pakistan: colpito il quartier generale della polizia a Karachi – G. Giacalone
Venerdì sera una cellula di jihadisti del gruppo Tehreek-e-Taliban Pakistan (TTP, i meglio noti “Talebani pakistani) ha lanciato un attacco suicida contro il quartier generale della polizia di Karachi, un complesso strettamente sorvegliato che ospita dozzine di edifici amministrativi e residenziali. Centinaia di agenti vivono infatti all’interno del compound con le loro famiglie. I suoni di spari ed esplosioni hanno scosso la città pakistana per diverse ore e soltanto in tarda nottata è arrivata la conferma da parte delle autorità locali della fine delle operazioni di “pulizia” che hanno coinvolto polizia, esercito ed anche forze paramilitari. Continue reading
Saif al-‘Adl nuovo leader di Al-Qaeda: prime considerazioni – by Sara Brzuszkiewicz
Risale a due giorni fa la conferma da parte del Dipartimento di Stato statunitense di quanto asserito poco prima dalle Nazioni Unite: Saif al-‘Adl, situato in Iran, è l’attuale leader di Al-Qaeda. Il report dell’Onu spiega che l’idea dominante proveniente dalle intelligence dei Paesi membri è proprio che sia al-‘Adl, egiziano di 62 anni, il successore di Ayman al-Zawahiri. Continue reading
Earthquake in Turkey: natural disasters from a security perspective – by Maria Alvanou
The recent earthquake in Turkey has created a wave of international sympathy, with people sending help from countries all over the world. Greece, a country whose relations with Turkey have been characterized by longstanding (and recently escalating) tension, was one of the first to send help and this may better the situation between the two countries[1]. At the same time inside Turkey, everyday people but also celebrities are showing solidarity[2]. Continue reading
Europe: knife attacks continue – by Sara Brzuszkiewicz
In one day – on January 25 – two knife attacks took place in Europe.
In Germany, a knife-wielding man – allegedly of Palestinian origin – has fatally stabbed two people and injured seven others on a train in northern Germany before being grabbed by passengers and arrested by police. The event occurred shortly before a regional train traveling from Kiel to Hamburg arrived at the Brokstedt station. While Germany has not mentioned the word terrorism yet, the case of Spain seems to be slightly clearer.
Continue readingLaser-Nazi Propaganda– By Federico Borgonovo & Silvano R. Lucini
Versione italiana e English version.
Versione italiana – La notte di Capodanno del 2022, sull’Erasmus Bridge a Rotterdam sono stati proiettati tramite un proiettore laser portatile degli slogan suprematisti: “happy white 2023“, “white lives matter” e “black pete did nothing wrong“.
Continue readingTerrorism in 2023: Unpredictability Ahead – by Sara Brzuszkiewicz
Because of terrorism’s core purpose of instilling fear, its characteristics and features are not always foreseeable. When it comes to 2023, however, we should expect it to be the most unpredictable year in recent times. Ideological patchworking and mixing, reciprocal influencing and democratization of the threat: all the major trends that might prevail in the next few months pivot around chaos and unpredictability. Continue reading
Ripensare la definizione di terrorismo – by Marco Lombardi
Il nuovo anno si avvia con alcuni eventi che ripropongono il terrorismo all’attenzione delle agenzie di sicurezza e dei media. Soprattutto, si tratta di eventi che reclamano una riflessione sulla minaccia specifica che è sempre consistente sul piano fattuale, fluida e pervasiva, ma bisognosa di una ridefinizione sul piano teorico e interpretativo. Quanto è successo in questi ultimi giorni è sotto gli occhi di tutti.
Continue readingMedical Intelligence – Prima Conferenza Internazionale
Medical Intelligence: First International Conference – Milano 26 gennaio 2023 – Università Cattolica del Sacro Cuore, Università Vita-Salute San Raffaele, Università Campus Bio-Medico, Società Italiana di Intelligence, Società Italiana di Medicina Legale e delle Assicurazioni, NATO Rapid Deployable Corps – Italy.
Iscrizioni: MedInt@itstime.it Continue reading
The Captagon factor – by Emilio Palmieri
Captagon is the brand name given to the synthetic-produced drug based off of fenethylline molecules. Firstly synthesised in Germany in 1961, it was introduced as milder alternative to amphetamine and methamphetamine that were employed at the time to treat narcolepsy, fatigue, behavioural disorder and minimal brain dysfunctions. It was also used in lack of drive, particularly in elderly patients due to organic diseases (like Parkinsonism) or other causes, as well as after severe illness or injury. Continue reading