Se la guerra ibrida è caratterizzata dalla molteplicità degli attori sul campo, lo schieramento in Ucraina supera ogni precedente storia. Continue reading
All posts by Marco Lombardi
Perché la resa è “Etica” – by Giacomo Buoncompagni
Questa riflessione non vuole assolutamente essere l’inizio di una “battaglia” intellettuale o una risposta polemica al recente articolo dell’ex-senatore Luigi Manconi, autore di un pezzo pubblicato sul Corriere della Sera, dal titolo “Perché la resistenza armata è etica”, l’8 marzo scorso. Continue reading
Guerra Ibrida: perché avere più paura del conflitto Russo – Ucraino – by Marco Lombardi
La Guerra Ibrida: più volte ho commentato questa definizione del conflitto, sostenendo – non da solo! – che si trattasse di una evoluzione del modo di fare la guerra, caratterizzata da: Continue reading
Ethnographizing Islamic States’s digital community – by Nicolò Spagna
Uno studio approfondito sulla comunità digitale su Telegram dello Stato Islamico, realizzato da Nicolò Spagna, ricercatore di ITSTIME. Un quadro che mancava con questo taglio di osservazione partecipante. Continue reading
Crypto-jihad: noisy crowdfunding or hidden crimes? – by Daniele M. Barone
At the end of January, several local Indian news organizations reported that al-Qassam brigades (AQB), the military wing of Hamas, could be behind a cryptocurrency mobile wallet[i] hack in India.[ii] Continue reading
Guerra e forme dell’informazione: una riflessione a partire dalla crisi ucraina – by Giacomo Buoncompagni
Da poche ore il portavoce del dipartimento della Difesa americano, John Kirby, ha reso pubbliche alcune informazioni fornite dall’intelligence statunitense che sostengono il probabile utilizzo di un falso video, da parte della Russia come pretesto per giustificare l’invasione dell’Ucraina. Continue reading
Abu Ibrahim Hashimi al Quraishi: ucciso il leader di Daesh
L’operazione antiterroristica condotta dagli USA in Siria nella notte tra il 2 e il 3 febbraio ha portato alla morte di Abu Ibrahim Hashimi al Quraishi, leader di Daesh e successore di Al-Baghdadi. Continue reading
Il Mali e la Francia mai così distanti – by Luca Cinciripini
Il 31 gennaio la giunta militare di Bamako ha espulso l’ambasciatore francese dal Paese, concedendogli 72 ore di tempo per lasciare il Mali.[1] La clamorosa decisione è stata motivata come reazione alle parole del Ministro degli Esteri francese Le Drian, che la scorsa settimana aveva definito la giunta militare “illegittima” e “fuori controllo”.[2] Continue reading
Belarusian Cyber-Partisans e il Ransomware come strumento di guerra ibrida – by Marco Zaliani
Il 2022 è iniziato con un riacutizzarsi delle tensioni tra Russia e Ucraina. Tensioni iniziate nel 2014 con l’annessione della Crimea da parte della Russia e che, in questi giorni, stanno vivendo un nuovo impeto a seguito dell’ammassarsi di truppe russe proprio al confine tra i due stati. Continue reading
Governare la paura tra rischio, sicurezza e libertà civili. – by Giacomo Buoncompagni
La paura è una componente ineliminabile della vita dell’uomo e di una nazione. Entrambe sono inclini a seguirla. Ma nelle società democratiche i governi non seguono l’emotività dei gruppi, né ritengono che una generica idea di precauzione possa offrire indicazioni utili sul da farsi. Continue reading