Con la creazione del World Wide Web, gli scienziati del CERN di Ginevra intendevano dar vita a un network che sconfiggesse le distanze. L’idea era quella di offrire alla comunità scientifica uno strumento che rendesse più agevole la condivisione delle informazioni, accelerando l’intero processo di ricerca e sperimentazione scientifica tramite la lettura ipertestuale e non-sequenziale dei documenti. Continue reading
Category Archives: Security
COVID-19. Lo stato di salute della cyber-security in Europa – by Giacomo Buoncompagni
Con la rivoluzione digitale quello della sanità è diventato uno dei settori più importanti, in grado di ospitare l’innovazione e la tecnologia, nuove forme di comunicazione ed assistenza 2.0, ma, allo stesso tempo, registriamo un numero elevato di attacchi informatici[1]. Continue reading
COVID-19: Italia, governance della crisi on demand e resilienza mix and match – by Barbara Lucini
Dopo un mese e mezzo di gestione della crisi coronavirus in Italia è possibile tracciare alcune linee interpretative, andando a delineare alcuni elementi principali del disastro ormai reale. Continue reading
COVID-19. Dalla business continuity alla social continuity: società, criminali ed estremisti alla prova del coronavirus – by Daniele Plebani
Il “fenomeno COVID-19” sembra espandersi su due direttrici principali: da una parte la pandemia del virus, dall’altra l’infodemia delle notizie. In realtà queste due linee sono intimamente intrecciate in una osmosi il cui risultato risulta volatile, mutevole, facilmente esposto a manipolazioni e attacchi sia nel Web che nella realtà fisica[1]. Continue reading
COVID-19: Tokyo 2020, una pietra miliare nella sicurezza degli eventi – by Serena Pontaletta
La pandemia Covid – 19 ha riscritto in breve tempo le abitudini quotidiani di milioni di persone ridefinendo valori e scale di priorità. E’ certo però che i suoi riflessi e le ricadute sull’organizzazione futura delle vita sociale saranno importanti e influenzeranno tutti gli ambiti della socialità fra cui quello degli eventi sportivi e della loro sicurezza. Continue reading
COVID-19: Telegram, autogestione spontanea della comunicazione – by Federico Borgonovo
Il 21 febbraio 2020 con la scoperta dei primi 16 casi italiani di Covid-19 inizia cronologicamente la “Crisi Coronavirus” del sistema-paese Italia, che verrà dichiarata ufficialmente pandemia dall’OMS l’11 marzo[1]. Continue reading
COVID-19: la pandemia nel quadro interpretativo del conflitto ibrido – by Marco Maiolino
Sulla base dei dati forniti dallo European Centre for Disease Prevention and Control (ECDC), ad oggi risultano accertati 416.916 casi di COVID-19 localizzati, in concentrazioni diverse, nelle Americhe, in Europa, in Africa, in Asia ed in Oceania[1] (dati aggiornati al 25/03). Continue reading
COVID-19 and the virus of violence – by Maria Chr. Alvanou
These couple of months the world has been facing a whole new reality. The epidemic of Coronavirus became a global problem of dimensions that go far beyond the medical struggle to save lives. Continue reading
COVID-19: lo Stato Islamico rilancia. Propaganda e minacce ai tempi dell’infodemic -by Daniele Plebani
We’re not just fighting an epidemic; we’re fighting an infodemic. Fake news spreads faster and more easily than this virus, and is just as dangerous. – Tedros Adhanom Ghebreyesus, Direttore Generale dell’OMS[1] [The] fear of the epidemic among them has done more than what the epidemic itself has done– al-Naba 226[2] Continue reading
COVID-19, terrorism, the refugee and financial crisis: where is EU solidarity? – by Maria Chr. Alvanou
The European Union was founded with the vision of unity for its Member States. Its supporters highlight exactly this also as the spirit governing its function. Continue reading
COVID-19, Stato Islamico, guerra ibrida: alcuni scenari – by Daniele Plebani
La pandemia di COVID-19 si è diffusa rapidamente in tutto il globo, investendo come fenomeno non solo i singoli ma anche le società cui questi appartengono. I gruppi terroristici non fanno eccezione: in particolare, le “nuove” contromisure adottate da Stato Islamico (IS) sembrano aver riscosso singolare attenzione da parte dei media sebbene non fossero in realtà né nuove (risalendo le prime note apparentemente già a gennaio) né certamente rivoluzionarie[1]. Continue reading
International Women’s Day: Why combatting violence against women is a security issue – by Maria Chr. Alvanou
Security is believed by many to be exausted in terrorism, extremist violence and any violence that targets public order. Thus any policy regarding safeguarding security is designed towards countering the above threats. Continue reading