Il 2022 è iniziato con un riacutizzarsi delle tensioni tra Russia e Ucraina. Tensioni iniziate nel 2014 con l’annessione della Crimea da parte della Russia e che, in questi giorni, stanno vivendo un nuovo impeto a seguito dell’ammassarsi di truppe russe proprio al confine tra i due stati. Continue reading
Category Archives: Security
La cybersecurity nel Metaverso – by Giacomo Buoncompagni
“Nello sviluppo del Metaverso bisognerà costruire sicurezza e privacy”. Con queste parole il ceo di Facebook, Mark Zuckerberg, ha presentato il “nuovo Facebook”. Continue reading
Facebook Papers: radicalizzazione, intelligence gathering, digital ethnography e digital humint – by Barbara Lucini
(English version follows)
I Facebook Papers emersi qualche settimana fa dopo le testimonianze di una ex dipendente, Frances Haugen, pongono molti interrogativi sull’operato dell’azienda e sulla sua organizzazione interna. Continue reading
Proteste ed estremismi: le minacce sottovalutate – by Barbara Lucini
Il gruppo di lavoro che coordino nell’ambito di un progetto internazionale più ampio, si intitola Covid-19 e Viral Violence: violenza virale, proprio quella alla quale siamo assistendo da inizio pandemia, con le prime manifestazioni no lockdown. Continue reading
La comunicazione (digitale) dei talebani – by Giacomo Buoncompagni
Nel 2008 il Capo di Stato Maggiore della Difesa del Regno Unito, Marshal Sir Jock Stirrup, dichiarò ai media britannici di essere già stati più volte battuti sul tempo nelle varie operazioni di informazione dai gruppi di talebani,. Continue reading
Il ritorno dei talebani a Kabul: quali rischi? – by G. Giacalone
La drammatica uscita di scena statunitense dall’Afghanistan rischia di creare ripercussioni che vanno ben oltre i confini del martoriato Paese dell’Asia Centrale, coinvolgendo anche l’Europa. Continue reading
Il colpo di stato in Myanmar: un caso globale – by A. Castronovo
Il colpo di stato militare del primo febbraio ha riportato il Myanmar nel caos, nella violenza e nell’instabilità degli anni bui delle precedenti dittature. Con il crollo del sistema sanitario ed economico, il drastico aumento degli scontri armati e l’alta partecipazione agli scioperi del Movimento di Disobbedienza Civile, il Paese è ormai paralizzato da oltre sei mesi. Continue reading
L’autunno tunisino e il bivio di Italia ed Europa – by L. Cinciripini
Nella tarda serata del 25 luglio, il Presidente tunisino Kais Saied ha avocato a sé i pieni poteri, congelando le attività del Parlamento per 30 giorni e sciogliendo il governo guidato da Hichem Mechichi. Continue reading
Mi scusi il lettore – by Federico Lunardi
La discesa dei numeri della pandemia alla quale stiamo assistendo è realmente soddisfacente e da il senso di un fenomeno che si sta “clinicamente” (numero di ricoveri in unità di rianimazione e nei reparti non intensivi per COVID 19 e, ma con più cautela, numero dei decessi) sgonfiando. Continue reading
Medicina e buon senso – by Federico Lunardi
Il barometro della spettacolarizzazione pandemica segna brutto tempo. Inevitabile. La morte di una ragazza di diciotto anni è uno schiaffo in piena faccia. La morte, poi, di una ragazza di diciotto anni in stato di buona salute avvenuta a seguito di un atto medico pone decine di interrogativi. Continue reading
Guerre future: la nuova centralità dell’intelligence e la ridefinizione dello spazio cibernetico – by Marco Lombardi
Un recente rapporto[1] del CNAS – Center for a New American Security[2] sull’evoluzione delle nuove forme di warfare ha messo l’attenzione su quelli che potremmo definire come gli inevitabili sviluppi della Guerra Ibrida, nel contesto conflittuale globale e reticolarizzato[3]. Si tratta di una visione di “guerra futura” interessante, da cui prendo spunto per una riflessione più ampia su alcuni aspetti emergenti del warfare. Continue reading
IDF vs Brigate Izz al-Din al-Qassam. La propaganda come arma della guerra ibrida – by Federico Borgonovo
La recrudescenza del conflitto Israelo-Palestinese ha portato alla luce svariati argomenti sul futuro delle relazioni internazionali in Medioriente, sulle prossime mosse degli attori coinvolti e sulle armi utilizzate. Continue reading