E’ passata sotto silenzio, soprattutto in Italia, l’informazione per la quale navi da guerra cinesi abbiano passato Suez, per dirigersi verso Tartus: Continue reading
Category Archives: Security
Resilience Fiction: quando la resilienza delle infrastrutture critiche è solo apparenza – by Barbara Lucini
Succede in Italia:
- 09 Aprile 2015 Spari in Tribunale a Milano: tre vittime
- 10 Aprile 2015 Crollo pilone di un viadotto sull’autostrada A19 in Sicilia
- 13 Aprile 2015 Crollo di una scuola elementare a Ostuni: due bambini e una maestra feriti
- Ondate migratorie delle ultime settimane
Social Media Intelligence: dalla pratica alla disciplina – by Alessandro Burato
Con diversi gradi di impiego e di penetrazione, la SOCial Media INTelligence (SOCMINT) viene utilizzata dai servizi di intelligence internazionali per raccogliere dati rilevanti al fine di fornire informazioni aggiuntive circa determinate minacce. Nel dibattito internazionale intorno a questo metodo di raccolta e interpretazione di dati provenienti dal web 2.0 sono chiare alcune posizioni fondamentali per riuscire progressivamente ad attestare questa che al momento è quasi unicamente una pratica applicata come una disciplina vera e propria cioè corredata non solo da obiettivi e mezzi ma anche e soprattutto da una riflessione metodologica. Continue reading
Nel solco di un appuntamento annuale si è provveduto anche quest’anno alla elaborazione del volume “Prospettive 2015” del CeMiSS. Continue reading
Intelligence economica – by Laris Gaiser
In un mondo nel quale il conflitto economico tra gli Stati è permanente – e ha in gran parte sostituito quello armato di westfaliana memoria – l’intelligence economica, cifra dell’interesse nazionale contemporaneo, assurge quale mezzo di competizione e di organizzazione statale. Questa rappresenta la fusione delle competenze civili e militari in cui all’informazione aperta si abbina quella segreta, a beneficio degli attori pubblici e privati del mondo imprenditoriale. Continue reading
I “bestia tifosi” del Feyenoord saccheggiano Roma. Spunti per la sicurezza – by Marco Lombardi
Gli eventi che hanno avuto luogo a Roma tra il 18 e il 19 febbraio, che hanno visto come protagonisti le bestie olandesi tifosi del Feyenoord meritano una riflessione. Continue reading
La moschea e Milano: un dibattito in corso – by Giovanni Giacalone
La Regione Lombardia ha recentemente emanato una legge per regolamentare, attraverso una serie di dettagliate direttive urbanistiche, l’autorizzazione di nuovi luoghi di culto, valide per tutte le confessioni religiose, sia quelle che hanno firmato un’intesa con lo Stato e sia quelle che non l’hanno ancora sottoscritta, come nel caso dell’Islam. In questo secondo caso le richieste verranno sottoposte a un maggior controllo (Vas, valutazione ambientale strategica) da parte della Consulta regionale. Continue reading
Libia: il ruolo di attore principale a cui l’Italia non può rinunciare – by Claudio Bertolotti
L’Italia deve essere parte del processo di stabilizzazione della Libia, anzi deve indirizzarlo e coordinarlo perché è un interesse nazionale vitale, con ogni probabilità il più importante. Sicurezza fisica e sicurezza economica sono le ragioni che impongono una decisione importante: andare in Libia, senza se e senza ma. Continue reading
Ebola: sorveglianza, purezza e pericolo – by ChiaraFonio
Il capitolo più celebre di Sorvegliare e Punire di Michel Foucault (1976) è quello dedicato al panoptismo che si apre con un regolamento della fine del secolo XVII inerente le precauzioni da prendere in caso di peste in una città. La rigida divisione spaziale è centrale: “ciascuno è stivato al suo posto. E se si muove, ne va della vita, contagio o punizione”. I corpi non si devono mescolare, il potere disciplinare deve essere onnipresente al fine di esercitare un potere sempre rinnovato ed efficace.
Notes on social media, big data and pandemics – by Chiara Fonio & Alessandro Burato
While diseases have historically received a significant amount of attention from the global public health community through the development of impressive surveillance systems, it seems challenging to assess whether big data really make a difference in real-time responses to pandemics. Continue reading
Il child tracking e le nuove frontiere della sorveglianza elettronica – by Chiara Fonio
Il governo giapponese ha investito circa 8 milioni di euro per un progetto sperimentale in 20 regioni del paese. Nei prossimi anni saranno installati dei lettori Rfid (Radio Frequency Identification) sui cancelli delle scuole, ai semafori e sui lampioni dei parchi per “salvaguardare” i minori. Gli Rfid sono in grado di interagire con i tag Wi-fi portati in tasca dagli scolari: in questo modo i genitori saranno informati via sms o su un sito web degli spostamenti dei propri figli.
Dispositivi di Protezione Relazionale – by Davide Scotti e Vincenzo Irace
Il vigile del fuoco ha piena consapevolezza dei Sistemi di Protezione Individuale (DPI) che infatti lo proteggono in ambiente ostile, ma smessi quelli, spesso il rischio è che l’ambiente ostile rimanga all’interno del soccorritore, privo questa volta dei D.P.I. necessari alla sua tutela. Le iniziative di seguito proposte, come punto di partenza non certo di arrivo, si potrebbero considerare dei Dispositivi di Protezione Relazionale perché si impegnano a tutelare l’operatore nella sua attività di soccorso.