Il nuovo anno si avvia con alcuni eventi che ripropongono il terrorismo all’attenzione delle agenzie di sicurezza e dei media. Soprattutto, si tratta di eventi che reclamano una riflessione sulla minaccia specifica che è sempre consistente sul piano fattuale, fluida e pervasiva, ma bisognosa di una ridefinizione sul piano teorico e interpretativo. Quanto è successo in questi ultimi giorni è sotto gli occhi di tutti.
Continue readingCategory Archives: Terrorism
New Threats from Wagner PMC by – Giulia Porrino & Federico Borgonovo
On 23 November, the European Parliament adopted the resolution defining Russia as a state sponsor and user of terrorist modalities[1]. At the same venue, MEPs asked the EU Council to include the Wagner group and the 141st Motorized Regiment of Chechen fighters, also known as “Kadyrovites”, in the list of terrorist organizations of the European Union, as well as other armed militias. Continue reading
SPOTREP – The death of Abu al-Hassan al-Hashimi al-Qurayshi – by Emilio Palmieri
What we know.
In a press release dated 30NOV22[1] CENTCOM[2] announced the death of ISIS Caliph Abu al-Hassan al-Hashimi al-Qurayshi. Continue reading
Critica allo studio della radicalizzazione violenta – by Marco Lombardi
In questi ultimi anni la ricerca sul terrorismo si è concentrata sul tema della radicalizzazione, per cercare di intercettare i segni che caratterizzano il processo che porta a un esito violento, per esempio di adesione a un gruppo terroristico, nella prospettiva di prevenire e ridurre il fenomeno. Continue reading
TERRORGRAM: Status dashboard after HARD-RESET
- Terrorgram status dashboard after the countermeasures implemented by Telegram, in response to the HARD-RESET publication. The dashboard is composed of 5 sections:
- Definition of Terrorgram and a visual insight of its main propaganda production
- Social network analysis of the Terrorgram’s channels core (every channel is identified with a code)
- Top domain shared inside the Terrogram
- Top domain shared inside the Terrogram with the timeline
- Languages detection
TERRORGRAM: the impact on Italian far-right digital ecosystem – by Federico Borgonovo & ITSTIME (It. & Eng. Version)
Versione italiana – Tra il 26 e il 27 ottobre il ventitreenne Luigi Antonio Pennelli è stato arrestato in provincia di Bari per arruolamento con finalità di terrorismo internazionale e di propaganda ed istigazione a delinquere per motivi di discriminazione razziale etnica e religiosa. Continue reading
TERRORGRAM: from Buffalo to Bratislava – by Federico Borgonovo & Ali Fisher
Between May and October 2022, five supremacist or accelerationist attacks took place: On 14 May Payton Gendron in Buffalo (USA), on 4 July Robert E. Crimo III in Highland Park (USA), on 11 August Ricky Walter Shiffer in Cincinnati (USA), on 26 September Artyom Kazantsev in Izhevsk (Russia), on 12 October Juraj Krajčík in Bratislava (SK) and finally on 13 October Austin Thompson in Raleigh (USA). Continue reading
11.9.2001: un evento mediale, cognitivo, globale – by Giacomo Buoncompagni
Il terrorismo è una strategia tipicamente cognitiva e l’attacco dell’11 settembre 2001 potremmo (ancora) definirlo un (media) event cognitivo- globale il cui obiettivo di base era ottenere, attraverso i media, il massimo risultato con uno sforzo relativamente basso all’interno della sfera pubblica. Continue reading
Social bots and synthetic interactions to stage digital extremist armies (part 3) – by Daniele M. Barone
According to a report by GNET, while Daesh (and jihadist groups in general) relied heavily on bot technology, racially and ethnically motivated violent extremist networks have so far refrained from widespread bot usage, mostly because of their different objectives and the more permissive online environment in which they operate.[i] Nevertheless, far-right or conspiracy groups’ use of social bots can still highlight further communication branches in which AI can be exploited. Continue reading
L’eliminazione di al-Zawahiri e il futuro di al-Qaeda
Nella notte tra il 30 e il 31 luglio, un attacco con drone condotto dagli Stati Uniti in un quartiere residenziale di Kabul ha portato all’uccisione di Ayman al-Zawahiri, attuale leader di al-Qaeda e storico vice di Osama Bin Laden. Continue reading
La rete transnazionale “Gabar” e l’estremismo islamista Barelvi – by Giovanni Giacalone
Lo scorso 6 giugno un’operazione anti terrorismo della Polizia di Stato ha portato all’arresto di 14 cittadini pakistani facenti parte di una rete chiamata “gruppo Gabar” e attiva tra Italia, Francia, Spagna e Grecia. Continue reading
L’attacco a Buffalo e l’eredità tattica di Tarrant – Federico Borgonovo e Marco Zaliani
Il 14 maggio 2022 si è verificato un nuovo episodio di attacco terroristico di matrice razziale e di estrema destra negli Stati Uniti. In questo caso l’attentatore, il diciottenne dello stato di New York Payton Gendron, ha percorso in macchina il tragitto fino a un supermercato di un quartiere a maggioranza afroamericana di Buffalo per poi aprire il fuoco con un fucile automatico Bushmaster XM-15 uccidendo 10 persone e ferendone altre 3. Continue reading